Mousse di cioccolato ruby (per dessert)
Quando si realizza una mousse al cioccolato ruby, è possibile che il gusto e il colore di ruby risultino smorzati. Nessuna paura, questo è perfettamente normale. Aggiungendo del latte o della panna si altera infatti il pH originale del cioccolato ruby, determinando così una perdita di colore e gusto. Vi sono diversi modi per rimediare, aggiungendo ad esempio ingredienti che non alterano il gusto ma che contribuiscono a ristabilire il colore (come il lampone o la barbabietola) o incrementando l'acidità con del limone, per esempio.
Questa ricetta, testata dai nostri Chef, ha dato ottimi risultati e assicura delle mousse al cioccolato ruby dal colore e gusto perfetti.
Condividi
Componenti della ricetta
Mousse di cioccolato ruby (per dessert)
Ingredienti | Preparazione |
---|---|
| Scaldare a 40°C. |
| Mescolare e sciogliere a 35°C. Aggiungere alle puree e amalgamare con cura. |
| Montare il composto. Scaldare leggermente per realizzare una meringa svizzera. Incorporare nella miscela a base di puree. |
| Aggiungere e utilizzare subito. |